Il mercato immobiliare sta per crollare? Cosa dicono gli analisti

Com’è l’andamento del mercato immobiliare nel nostro Paese? Scopriamo se conviene o meno acquistare una casa in Italia e se sì dove

Comprare una casa, un tempo era uno dei primari obiettivi per una giovane coppia che voleva mettere su famiglia, oggi si dilegua sempre di più. L’acquisto di una casa è diventato infatti, sempre di più un lusso che pochi italiani possono permettersi per via dell’aumento esorbitante dei prezzi, soprattutto nelle grandi città come Milano, Roma e così via.

Mercato immobiliare
Cosa succede al mercato immobiliare in Italia (Digitalquantistico.it)

Ma forse qualcosa sta cambiando? Come si evolve il mercato immobiliare nel nostro Paese rispetto ai trend che si sono imposti nel 2024? L’andamento è molto chiaro e a dirlo sono gli analisti che spiegano la situazione.

Com’è l’andamento dei prezzi immobiliari in Italia

L’andamento dei prezzi delle case in Italia non è uniforme. È quello che emerge da un’analisi condotta da eXp Realty Italy, che ha studiato il mercato immobiliare nel periodo gennaio-dicembre 2024 e la sua evoluzione.

Ci sono alcune regioni, infatti, in cui l’aumento dei prezzi è stato significativo, soprattutto per via del turismo che spinge molto il costo delle case. In altre, invece, il mercato è rimasto decisamente più statico.

mercato immbiliare Italia
mercato immbiliare in Italia (Digitalquantistico.it)

Quello che possiamo dire, dunque, è che al momento non si può parlare assolutamente di mercato immobiliare che si avvia verso il crollo e che l’acquisto di una casa resta ancora per molti un sogno difficile da realizzare.

Le regioni dove le case costano di più

Il Nord è il motore trainante della crescita del mercato immobiliare. Molte le località del Settentrione che restano accattivanti per gli investitori soprattutto per via del turismo, sia invernale che legato alla cultura.

In cima alla lista delle regioni più care dove comprare casa c’è il Trentino-Alto Adige che registra la crescita dei prezzi del 7% con una media di 3.285 €/mq. Non da meno il Veneto: anche qui l’incremento dei prezzi è del 7% con cifre però decisamente più contenute che arrivano a 1.914 €/mq.

mercato immbiliare Italia
Aumento dei prezzi delle case (Digitalquantistico.it)

Seguono Emilia-Romagna, Lombardia e Valle d’Aosta che registrano una crescita del 5% sul fronte dei prezzi.

Staticità e stagnazione tra Centro e Sud Italia

Decisamente più statico l’andamento del mercato immobiliare al Centro e Sud Italia che mostra una netta differenza rispetto a quello che succede nelle regioni del Nord. L’andamento dei prezzi non solo è più debole, ma in alcune regioni si è verificato addirittura un calo dei prezzi.

Poche le eccezioni, ma dunque, ci sono luoghi nei quali poter acquistare una casa è diventato più conveniente. Dove? In Basilicata, qui i prezzi sono calati dell’1% attestandosi a 1.163 €/mq. Un mercato dunque penalizzato che cresce, anche se in minima parte, in Sicilia e Campania dell’1%.

Lazio, Umbria e Toscana non crescono e non diminuiscono. Qui si può parlare di stagnazione dei prezzi anche in città come Firenze dove il lusso non manca, i costi restano sostanzialmente invariati rispetto agli anni precedenti.

Gestione cookie